CIRCOLO CULTURALE “G.GONDONI”
Il Circolo Culturale di San Rocco presenta:
Circolo Culturale “G.Gondoni”
Via Castel San Pietro 26, Ravenna
"L'uomo è figlio e padre della cultura in cui è immerso"
(FIDES ET RATIO)
Rabano, a sinistra, presenta i suoi lavori al vescovo di Magonza
Chi siamo
Siamo un gruppo che nasce e cresce
- dall'intesa
- dall'impegno
- dalla collaborazione
di persone che, accomunate da un medesimo desiderio di impegno e da una matrice cristiana, hanno messo in comune
- il loro entusiasmo
- la loro competenza
- la loro disponibilità
Mission
- sviluppare la capacità di mettersi in ascolto e di porre domande
- percorrere un processo di formazione comunitaria e di arricchimento
- prolungato nel tempo
- articolato in un dialogo tra mondo laico e mondo cattolico
- orientato in senso cristiano
- focalizzato sui grandi temi della modernità e della postmodernità
- rivolto a tutti coloro che sentono che si può e si deve già oggi incidere sui cambiamenti
LE NOSTRE MOTIVAZIONI
Il cambiamento epocale in atto e le grandi sfide dell'esasperato individualismo, della debolezza dei valori e della crisi della speranza impongono l'esigenza di
- conoscere
- valutare
- discernere
LE NOSTRE FINALITÁ
- promozione di cultura come esperienza partecipata
- acquisizione di conoscenze e competenze
- raggiungimento di una maggior consapevolezza della "complessità" attuale
- maturazione di capacità di valutare la transizione in atto e di approfondire un "ethos" come modo di essere e di stare dentro la società
- un impegno visibile e coerente nella quotidianità
Attività culturale
- Cicli di conferenze imperniate su un tema e articolate nei vari ambiti disciplinari
- Incontri con autori
- Concerti Spettacoli teatrali
- Visite a Mostre d’arte
- Viaggi di istruzione con l’obiettivo di aumentare la sensibilità all’arte, ritenuta mezzo di catechesi e di arricchimento spirituale
- Paraliturgie con proiezioni, video e performance di attori di teatro sacro
Anno 2012
Mercoledì 4 Luglio 2012
Cinema Jolly San Rocco ore 21
Il Circolo culturale della Parrocchia dedica la serata
alla lettura e al commento del Libro di Ruth
prof.sa Maria Cristina Bartolomei, docente Università di Milano commento
Antonio Zanoletti attore e regista voce narrante
Jean-François Millet (1814-1875)
Le spigolatrici 1857 , Olio su tela Parigi, Museo d'Orsay
Prima che il sole tramonti, le spigolatrici sono autorizzate a recarsi nei campi dove è stata già effettuata la mietitura. Vanno per raccogliere in fretta, una ad una, le spighe rimaste in terra.
Sono tre, con la schiena curva, lo sguardo rivolto al suolo, in un movimento ripetitivo e spossante che impone di chinarsi, raccogliere, alzarsi.
La scarsità del loro raccolto, in primo piano, si contrappone all'abbondante quantità di grano che si scorge in lontananza: tanti covoni, un carretto stracolmo e una moltitudine frenetica di operai addetti alla mietitura.
La luce radente del tramonto accentua la fatica di questo umile lavoro.
La sobrietà dei movimenti, la semplicità dell’aspetto non tolgono dignità a queste giovani donne che raccolgono i resti dei ricchi. Anche la giovane Ruth va a spigolare nel campo di Booz
Il mese di Maggio a San Rocco
Omaggio a Maria
Venerdì 18 Maggio 2012, ore 21 : Vita di Maria. Antonio Zanoletti e Luisa Oneto Attori Veronica Fabbri Violoncello
Sabato 19 Maggio ore 21 : I misteri della gioia : parole, immagini, canti
Mercoledì 23 maggio Teatro tenda San Rocco:
Ricordi dai banchi di scuola; viaggio di una voce tra i poeti che hanno accompagnato i migliori anni della nostra vita. Antonio Zanoletti attore
Andrea fisarmonica
Mercoledì 14 Marzo 2012 ,
visita guidata alla Mostra Wildt L’anima e le forme,
da Michelangelo a Klimt,
Forlì, Musei San Domenico
Mercoledì 7 marzo 2012
ore 21 Cinema Jolly
Incontro con l’autore Aldo Maria valli
Storia di un uomo.
Ritratto di Carlo Maria Martini
con la partecipazione di don Erio Castellucci Sala Muratori, Biblioteca Classense
Amore e affettività al tempo di Internet
prof.Tonino Cantelmi, psicoterapeuta, psichiatraVisita guidata alla mostra Miseria e splendore della Carne Caravaggio
Courbet, Giacometti, Bacon... Testori e la grande pittura europea.
Museo d’arte della città di Ravenna
Anno 2011
Venerdì 21 Gennaio 2011
Prof.Aristide Fumagalli
Docente e teologo
Convivenza e matrimonio nella cultura della provvisorietàLectio divina a San Rocco : 14 – 15 – 16 Gennaio 2011
Suor Renata Prandoni
1. Venerdì sera : ore 21 ,
incontro di formazione con i giovani (aperto a tutta la comunità)
“Il cammino della Lectio Divina” Lectio – Meditatio – Oratio – Contemplatio
(Spiegazione e richieste di chiarimenti)
2. Sabato sera ore 21
“Esercizio pratico sul testo di Gn. 32,23-33”
Giacobbe lotta con Dio (Suggerimento: arrivare dopo aver letto più volte il testo in modo da averlo ben presente)
3. Domenica sera - in Chiesa - ore 21
Incontro con tutta la comunità Lectio su la Prima Lettera di Giovanni:
“Dio è Amore”
Camminare nella luce – Vivere da Figli di Dio – alla fonte della Carità
Conclusione: don TommasoMartedì 22 Marzo 2011
Visita culturale alla Mostra Melozzo da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello
visita guidata a Rimini alla Mostra di pittura “Gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon”
visita guidata al Museo d’arte di Ravenna , alla mostra di pittura:” L’Italia s’è desta 1945-1953. Arte in Italia nel secondo dopoguerra, da De Chirico a Guttuso, da Fontana a Burri”
visita guidata a Roma“ Vincent Van Gogh: Campagna senza tempo e città moderna". Sede Il Vittoriano. Visita alla città
visita guidata (per 50 persone) a Forlì , mostra “Melozzo da Forlì.L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello”
visita guidata a Ferrara alla Mostra: Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalí
Attività teatrale
Gennaio 2011
rappresentazione del dramma –“Padre Masimiliano Kolbe” nella giornata mondiale della memoria,
con la regia di Antonio Zanoletti
Anno 201016 Dicembre 2010 ore 21,00
Chiesa Arcipretale di San Rocco Ravenna
“Il Mistero del Natale nell' Arte”
Relatore: Mons. Timothy Verdon (Storico dell' Arte)
Ciclo di tre incontri
Tema “una bussola per orientarsi” . Il futuro del capitalismo( Enciclica “Caritas in veritate”)
20 Gennaio 2010
“Tecnocapitalismo, una macchina senza freni”
prof. Mauro Magatti
preside Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano
2 Febbraio 2010
Alla ricerca del bene comune
Prof.Stefano Zamagni
Docente di Economia Univ.di Bologna
• 13 Aprile 2010
Padre Bartolomeo Sorge
Direttore di Aggiornamenti sociali
"Una bussola per il XXI secolo"
13 Maggio 2010
Incontro con l’autore
Aldo Maria Valli
giornalista vaticanista RAI
Il mio Karol beato