CASA SANTA MARTA
COS'E'
Santa Marta02A sei chilometri dalla città di Ravenna, sulla statale che conduce a Forlì, c'è la pieve di S.Apollinare in Longana (sec.XI).
Subito dopo, al numero civico 555, in mezzo ad un'ampia area verde, c'è una bella casa colonica, ben ristrutturata. E ubicata in via Ravegnana 55, località Longana.
È stata dedicata a S.ta Marta in memoria della signora Marta Baccarini, madre dei fratelli Martino ed Edo Miserocchi, che hanno concesso la casa in enfiteusi alla parrocchia.
- un salone per incontri e che funge da refettorio
- una saletta per conferenze
- due salette per lavori di gruppo
- una bella cucina moderna
- bagniSanta Marta08

- una cappella
- sei camere con 45 posti letto
- due batterie di bagni e docce
- la "sala parrocchiale" di San Rocco
- la casa di preghiera per gruppi Pieve di S.Apollinare in Longana
- la casa per ritiri spirituali organizzati
- la casa per feste di famiglia e ricorrenze
- la casa di convivenze formative per uno o più giorni.

Disponibile anche per altre iniziative della città, della diocesi di Ravenna e di altri gruppi ecclesiali.
COME SI RAGGIUNGE
Raggiungibile da Ravenna in auto o tramite la linea di autobus ATR Forlì-Ravenna, con partenza da Piazza Caduti.
indirizzo:
Casa di Accoglienza «S. Marta» (per ritiri spirituali)
Via Ravegnana, 555
48124 Longana (Ravenna)
tel. 0544.497214
A chi rivolgersi
Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al responsabile Daniel Danciu,
cell. 3890299337
